La giornata del 30 settembre sarà arricchita dalla presenza di eventi che contribuiranno a rendere ancora più interessante il percorso del centro storico albese. Quest’anno ospite della manifestazione sarà la denominazione OVADA DOCG. Come è noto, il dolcetto è una delle principali varietà della viticoltura piemontese ed è presente in diverse aree del Monferrato e delle Langhe ed è declinato in undici diverse denominazioni d'origine
La nascita dell' Ovada Docg ha stimolato un gruppo di viticoltori-produttori a costituire il consorzio E' OVADA per sviluppare e promuovere, attraverso la conoscenza del proprio vino simbolo, la conoscenza di un territorio storicamente e culturalmente notevolissimo. La natura dei terreni (fra i quali eccellono le marne di Cèssole) le esposizioni e il microclima molto diversi da quelli delle altre zone fanno si che, da sempre, il vitigno dolcetto, a Ovada, sappia esprimere caratteristiche originali e tutte sue: profumi, corpo, struttura e una capacità di maturare
e invecchiare uniche di questo territorio, costituito dai 22 comuni collinari che circondano Ovada. Anticamente, nel mondo vinicolo, non si usava la parola "dolcetto", ma "uva di Ovada". Non a caso, la DOC Dolcetto d'Ovada è cronologicamente la più antica: del 1972, voluta proprio per sottolineare e garantire al consumatore quelle specificità qualitative che il territorio offre. Da molti anni i vignaioli più ambiziosi, nelle zone più vocate, hanno potuto produrre la tipologia di vino definita "dolcetto superiore", rispettosa di un disciplinare più restrittivo: un vino maturato più a lungo e in grado di affrontare l'invecchiamento in modo sorprendente. Questa caratteristica, ampiamente riconosciuta da tutta la critica enologica, e dalle nicchie di mercato più attente, ha aperto la strada all'ottenimento, avvenuto nel 2008, della Denominazione d'Origine Controllata e Garantita: è la nascita dell' OVADA DOCG il cui disciplinare è ancora più severo in termini di resa delle vigne, loro età minima e parametri qualitativi.
Un’occasione dunque per conoscere un importante e storico vino della viticoltura piemontese e porre a confronto lungo il percorso della Festa del Vino il dolcetto di Ovada con i rossi di Langa e Roero.
Le aziende associate a “E’ Ovada” e presenti alla manifestazione:
Forti del Vento - Ovada Tel. 334 6646850
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Gaggino - Ovada Tel. 0143 822345
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
I Pola - Cremolino Tel. 335 6133283 / 329 9383448
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
La Guardia – Villa Delfini - Morsasco tel. 0144.73076
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Rossi Contini – Ovada Tel. 0143 822530
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|