E' ormai definitivo l'elenco degli espositori che animeranno la due giorni a Cocconato, in programma i prossimi sabato 4 e domenica 5 settembre. Per tutti gli appassionati riportiamo di seguito il programma, le modalità di partecipazione e... tutti i protagonisti!
Programma in pillole:
SABATO 4 SETTEMBRE:
Cocconato - P.za Cavour/Via Roma – Dalle ore 17 alle ore 24 (chiusura casse ore 22) Apertura Banco d’Assaggio di “Cocco Wine” con protagoniste: - Le aziende di Cocconato e del Monferrato presenti direttamente; - Le delegazioni ospiti presenti direttamente; - Le Isole del Vino tematiche.
Ore 18.30: La Barbera d’Asti di Cocconato: Presentazione del territorio vitato, approfondimento sull’ultima annata in commercio. In degustazione 6 vini. Costo € 5.00. Riduzioni Soci Go Wine, Ais, Onav e Fisar €4,00) Ore 21.00: Dialoghi sulla Barbera: Barbera d’Asti di Cocconato e Barbera d’Asti Superiore Nizza a confronto. Intervengono produttori vinicoli dei due territori. In degustazione 6 vini.
Dalle ore 22 alle 24: “Il salotto di Cocco…Wine”: Degustazione di Agnolotti e accompagnamento musicale.
DOMENICA 5 SETTEMBRE: Cocconato - Dalle ore 10 alle ore 13: Le 6 Cantine di Cocconato si aprono al pubblico della rassegna. Visita e degustazione. Su prenotazione telefonica direttamente alle singole aziende.
Cocconato - Piazza Cavour /Via Roma - Dalle ore 15 alle ore 20: Apertura Banco d’Assaggio di “Cocco Wine” con protagoniste: - Le aziende di Cocconato e del Monferrato presenti direttamente; - Le delegazioni ospiti presenti direttamente; - Le Isole del Vino tematiche.
Come Degustare al Banco d’Assaggio di “Cocco…Wine”
Degustazione Vini € 10,00 - (Riduzione Soci Go Wine, Onav, Fisar, Ais € 8,00) I visitatori pagando € 10,00 riceveranno, oltre al calice di vetro ed alla taschina, 8 buoni degustazione. Ogni buono darà diritto alla degustazione di vino e dovrà essere consegnato al responsabile del tavolo di degustazione. Qualora si volessero degustare altri vini (della medesima azienda) si potrà acquistare un altro carnet di 8 buoni di degustazione dal costo promozionale di € 6,00 cad. Degustazione di prodotti tipici presso singoli espositori € 3,00 (a porzione).
Gli espositori:
Partecipano i produttori di Cocconato BAVA - DEZZANI - MACIOT – MAROVE’ – NICOLA FEDERICO – SAN BARTOLOMEO
Ed inoltre… CANTINA SOCIALE DI CASTAGNOLE MONFERRATO CANTINA SOCIALE DI PORTACOMARO CANTINE BRIAMARA - Caluso MONTALBERA – Castagnole Monferrato TERRE DEI SANTI – Castelnuovo Don Bosco
I prodotti tipici LATTERIA LA CIÔENDA –Cocconato MACELLERIA BERUTTI EMILIO – Cocconato SALUMIFICIO FERRERO – Cocconato PANETTERIA VOGLIAZZO FERDINANDO – Cocconato APICOLTURA VALLERA - Cunico
Gli Ospiti · CONSORZIO TUTELA LUGANA - Peschiera del Garda · I PRODUTTORI DI BOLGHERI – Toscana
Le Isole del Vino · I VINI FRIZZANTI ITALIANI e L’ALTRO PIEMONTE
Un focus sulle cantine di Cocconato.
Riportiamo di seguito un breve profilo delle aziende di Cocconato, che accoglieranno tutti gli appassionati durante la due giorni di degustazioni:
BAVA AZIENDA VITIVINICOLA Strada Monferrato n. 2 - 14023 Cocconato (AT) - Tel 0141 907083 - Fax 0141 907085 e-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- Sito internet
Dawww.bava.it generazioni il nome della famiglia BAVA è legato al paese di Cocconato con i vigneti e la cantina. Oggi con l’avvento della quinta generazione gli ettari di vigneto sono più di 50, coltivati con moderni sistemi di allevamento nel rispetto delle tradizioni famigliari, applicando i criteri di lotta integrata nella difesa della qualità dell’uva e dell’ambiente che la circonda, due elementi fondamentali per la nascita di un buon vino. A Cocconato attorno alla chiesetta della Pieve sono coltivati i vigneti a Barbera, Nebbiolo e Chardonnay, alla Gura quelli di Barbera e Chardonnay, a Marcellina quelli di Barbera e a Cadodo quelli di Nebbiolo e Barbera. La cantina, cresciuta intorno al nucleo originario, è oggi un insieme di tradizione e tecnologia ed è visitabile tutto l’anno (meglio su prenotazione) seguendo il percorso dell’uva che diventa vino.
DEZZANI Corso Pinin Giachino n. 140 - 14023 Cocconato (AT) - Tel 0141 907044 - Fax 0141 907372 Sito internet www.dezzani.it - e-mail: Fondata
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
nel 1934, la Dezzani rappresenta una delle più storiche realtà viti-vinicole del Monferrato, terra ricca di storia e tradizione. La cantina è situata a Cocconato d’Asti, paese conosciuto storicamente per il particolare micro-clima benefico per la coltivazione della vite. La produzione, vocata alla ricerca della qualità diffusa, si caratterizza per la produzione di vini del territorio, tra i quali spicca la Barbera d’Asti, declinata in differenti particolari tipologie e l’Albarossa, il “nuovo” rosso del Piemonte. Le più importanti certificazioni italiane e europee ottenute dalla cantina sono indice della particolare cura ed attenzione dedicate alla produzione in vigna e in cantina. La Dezzani è in quattro parole: passione, tradizione, qualità, innovazione.
AZIENDA AGRICOLA MACIOT Via E. Liprandi n. 48 - 14023 Cocconato (AT) - Cell. 333.2421043 - Fax. 0141/907914 Sito internet www.maciot.it - e-mail: L’azienda
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
agricola “Maciot” è una giovane e piccola realtà cocconatese con grandi aspirazioni, produttrice di miele, vino e nocciole, i cui terreni sono situati per la maggior parte nel Comune di Cocconato ed i restanti nei comuni di Montiglio Monferrato e Piovà Massaia. I vigneti, sia quelli storici di famiglia che i nuovi impianti, hanno dato molte soddisfazioni aiutati anche dalle ultime splendide annate. Inoltre la sapiente opera di papà Franco, protagonista nel vigneto dalla potatura alla vendemmia, assicura grappoli perfetti e zuccherini. La Barbera d'Asti "465" e' ormai riconosciuta da intenditori così come la Barbera del Monferrato "Arbiciulu". Sta facendosi spazio il Monferrato Rosso "Bricco Montecapra", assemblaggio di Barbera affinata in botte piccola e Cabernet Sauvignon surmaturo, oltre al fresco e profumato Chardonnay "Letizia". AZIENDA AGRICOLA MAROVÈ Strada Maroero n. 47 -14023 Cocconato (AT) - Tel 339 2228019 e 0141 600075 - Fax 0141 600226 e-mail:
Sulle
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
colline di Cocconato e più precisamente in frazione Maroero, si trova l'Az. agricola Marovè, con i sui 14 ettari di terreno tutti accorpati, la propria cantina di vinifi cazione e le proprie produzioni. Un'azienda agricola che ha ricreduto per prima, di nuovo, nella viticoltura in queste colline cocconatesi impiantando vitigni d.o.c. come: la Barbera, il Monferrato rosso “Rosa Bianca”, la vera Bonarda piemontese (vino di punta e particolare) che ha fatto conoscere la piccola azienda agricola in giro per l'Italia, il grignolino, il dolcetto e lo Chardonnay. In ultimo non sono da dimenticare i 5 ettari a noccioleto e le produzioni ortive in pieno campo per il proprio fabbisogno interno.
AZIENDA AGRICOLA NICOLA FEDERICO Strada degli Alberoni n. 10 - 14023 Cocconato (AT) - Tel 333 3906436 Fax 0141 907328 e-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
sito internet: www.nicolavini.com
L'azienda nasce nel 2002 quando l'attività appassionata, ma amatoriale di nonno "Bertin" viene affiancata dal giovane nipote Federico. Oggi gli ettari coltivati a vigneto sono circa 4 e si trovano in tre diversi siti: due situati nel comune di Cocconato, in frazione Bonvino e in località Roasino, il terzo nel comune di Passerano-Marmorito in località "La Serra". Sono state scelte zone con esposizioni ottimali sud, sud-ovest e terreni argilloso-calcarei che conferiscono ai vini grande struttura, colore e longevità. I vini prodotti sono momentaneamente 4, due tipologie di barbera, un grignolino e uno chardonnay , ma la gamma sarà presto ampliata con l'entrata in roduzione dei nuovi impianti. Fin dall'inizio, l’intento è stato quello di privilegiare la qualità del prodotto; con grande passione e professionalità viene svolto il lavoro in vigna: dalla potatura alla vendemmia, con la convinzione che solo in questo modo si possono ottenere ottime uve e quindi grandi vini.
BENEFIZIO DI COCCONITO - Soc. Agr. San Bartolomeo S.r.l. Strada Cocconito n. 6 - 14023 Cocconato (AT) -Tel 0141 907223 - Cell. 335 6976200 - Fax 0141 907223 e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- sito internet: www.cocconito.it
L’azienda agricola San Bartolomeo s.r.l., proprietaria della tenuta del Benefizio di Cocconito, si colloca tra le aziende dell’ultima generazione, dove sia i vigneti che il tipo di conduzione agronomica sono stati progettati per ottenere prodotti di altissima qualità. L’azienda conta 12 ettari, dei quali 6 vitati e 2 in fase di realizzazione. I vitigni messi a dimora sono Barbera, Nebbiolo, Cabernet e Shyraz. Vengono prodotti Barbera d’Asti d.o.c., Barbera d’Asti superiore d.o.c, Monferrato Rosso d.o.c. e Monferrato Chiaretto d.o.c. La salvaguardia del paesaggio, il rispetto delle tradizioni e del lavoro dell’uomo, oltre che al recupero del patrimonio storico, sono inoltre le linee guida della filosofia aziendale.
|