
LA CELEBRE KERMESSE DEL MONFERRATO RITORNA QUESTO WEEK-END CON DEGUSTAZIONI, APPROFONDIMENTI, OSPITI E MUSICA
Cocco…Wine, sfizioso e ormai consolidato evento monferrino organizzato dall’associazione Go Wine con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cocconato si svolgerà questo fine settimana. Le bellezze di questo Comune, a nord di Asti, saranno valorizzate in due giorni di festa attraverso degustazioni ed approfondimenti, ospiti e musica che invaderanno il centro storico confermando ancora una volta la vocazione turistica, le qualità viticole e le ambizioni enologiche di quella che viene definita storicamente come la “Riviera del Monferrato”.
Sabato 5 settembre (dalle ore 17 alle 24) e domenica 6 settembre (dalle 16 alle 20) il centro storico ospiterà il banco d’assaggio dei vini e dei prodotti tipici delle aziende di Cocconato, del Monferrato e delle delegazioni ospiti. L’evento, che ha registrato sempre crescenti risultati in termini di pubblico ed aziende espositrici, rappresenta l’occasione per valorizzare la viticoltura del territorio di Cocconato ed i prodotti tipici che fanno parte del patrimonio di queste terre.
Le aziende vinicole di Cocconato, insieme ad alcuni ospiti, animeranno il banco d’assaggio allestito lungo la Via Roma: una virtuale strada del vino, in cui agli assaggi saranno alternate le degustazioni dei prodotti tipici. In programma, sabato 5 settembre alle ore 18.30, un momento di approfondimento interamente riservato alle aziende vinicole di Cocconato, una degustazione guidata con la presenza diretta dei produttori a raccontare la loro storia ed il loro vino. Due “Isole del Vino” completeranno l’offerta della degustazione: il tema ed i protagonisti in questa edizione saranno “I vini della regione Puglia” e “I vini Autoctoni Italiani”.
Il banco d’assaggio dei produttori animerà, sabato e domenica, Via Roma e Piazza Cavour: la Barbera d’Asti di Cocconato e del Monferrato, insieme agli altri vini in degustazione, accompagneranno formaggi, salumi e dolci, che ben esprimono la storica vocazione alla gastronomia di qualità della zona e la sua ricca tradizione della ristorazione.
La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo..
Ecco le sei aziende vinicole del Comune di Cocconato protagoniste dell’evento: BAVA BENEFIZIO DI COCCONITO GIULIO COCCHI SPUMANTI DEZZANI MACIOT MAROVÈ NICOLA FEDERICO POGGIO RIDENTE
Ed inoltre saranno presenti lungo Via Roma: CA’ DEL PRETE – Pino d’Asti; CANTINA SOCIALE DI CASTAGNOLE MONFERRATO;
CROTIN 1897 - Maretto;
GARRONE EVASIO E FIGLIO – Grana; HOLLBORN – Moncalvo; LA BIOCA – Serralunga d’Alba; PRODUTTORI DI GOVONE – Govone;
e altri ancora….
Ed i prodotti tipici:
AGRICASEIFICIO CASCINA ARIS - Monale (At) e VALVI - Castagnole Monferrato (At) - Formaggi di capra e gelatine di vino
APICOLTURA VALLERA - Cunico (At) - Miele biologico BONVINO - Cocconato (At) - Pasta secca I SAPORI DI UNA VOLTA - Pontestura (Al) - Agnolotti, cappelletti e pasta trafilata LATTERIA DI COCCONATO - Cocconato (At) - Robiola di Cocconato MACELLERIA BERRUTI - Cocconato (At) - Carni di razza piemontese di bovini allevati in azienda MARCO & ELENA PANETTERIA - Cocconato (At) - Pasticceria secca RICCI E PASTICCI - Cocconato (At) - Pasticceria e prodotti da forno SALUMIFICIO FERRERO - Cocconato (At) - Salumi cotti e crudi e del prosciutto crudo del Piemonte VOGLIAZZO PANETTERIA - Cocconato (At) - Pane, pasticceria secca
SPUNTINI CON I BORGHI DI COCCONATO... BORGO AIRALI: pane, robiola con tartufo, lardo macinato al barbera BORGO BRINA: acciughe al verde, torta di mele BORGO COLLINE MAGRE: insalata di pollo, fantasia di crostini farciti BORGO SAN CARLO: pesche al Malvasia, insalata di fagioli, lingua in sala verde BORGO TORRE: bruschetta al pomodoro, torricetti con cannella, limone e nocciole BORGO TUFFO: peperoni con bagna cauda, spiedini di frutta con cioccolato e tante altre specialità ….
****
IL PROGRAMMA
SABATO 5 SETTEMBRE: COCCONATO - PIAZZA CAVOUR /VIA ROMA Dalle ore 17 alle ore 24:
Apertura Banco d’Assaggio di “Cocco Wine” con protagoniste: • Le aziende di Cocconato e del Monferrato presenti direttamente. • Le Isole del Vino: l’enoteca dei vini autoctoni italiani e l’enoteca dei vini della Regione Puglia. • Stands gastronomici di prodotti tipici a cura dei Borghi del paese di Cocconato. Ore 18.30: “Il Vigneto di Cocconato: Barbera d’Asti e non solo” degustazione guidata presso la Locanda Martelletti
CORTILE DEL COLLEGIO: degustazione di uno dei piatti più classici della cucina piemontese “gli agnolotti” organizzata dalla ProLoco di Cocconato.
Ore 20.00: Presentazione del romanzo "La Chiave del Mistero" di Marina Rissone Ore 21.30: Concerto "Cecilia - arpa pop, sintesi poetica di voce, arpa ed elettronica"
DOMENICA 6 SETTEMBRE: COCCONATO - PIAZZA CAVOUR /VIA ROMA Dalle ore 16 alle ore 20: Apertura Banco d’Assaggio di “Cocco Wine” con protagoniste: • Le aziende di Cocconato e del Monferrato presenti direttamente. • Le Isole del Vino: l’enoteca dei vini autoctoni italiani e l’enoteca dei vini della Regione Puglia. • Stands gastronomici di prodotti tipici a cura dei Borghi del paese di Cocconato
Ore 19.00: Concerto "Giulio Camarca Quartet - repertorio musica Jazz " - Cortile del Collegio
COME DEGUSTARE Orari di Apertura Casse:
Sabato dalle ore 17 alle ore 24.00 (chiusura delle casse ore 22.00) Domenica dalle ore 16 alle ore 20
Degustazione Vini € 10,00 - € 8,00 Riduzione Soci Go Wine, Associazioni di Settore). I visitatori pagando € 10,00 riceveranno, oltre al calice di vetro ed alla taschina, 8 buoni degustazione di cui 2 riservati alle Isole del vino. Ogni buono darà diritto alla degustazione di vino e dovrà essere consegnato al responsabile del tavolo di degustazione. Qualora si volessero degustare altri vini (della medesima azienda) si potrà acquistare un altro carnet di degustazione al costo promozionale di € 6,00 cad. Degustazione di prodotti tipici presso singoli espositori a partire da € 3,50 (a porzione).
****
LA DEGUSTAZIONE GUIDATA di Sabato 5 settembre Locanda Martelletti – Via Roma, Cocconato Ore 18.30: “Il Vigneto di Cocconato: Barbera d’Asti e non solo”. Partecipazione diretta dei produttori di Cocconato per raccontare la loro storia e i loro vini. Costo € 5,00 (Riduzioni Soci Go Wine € 4,00) MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE Per la degustazione guidata si consiglia la prenotazione compilando il coupon in allegato e inviandolo presso gli uffici dell’Associazione Go Wine a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
o telefonando al numero 0173 364631. L’importo dovrà essere saldato il giorno della degustazione prima di accedere alle sala.
****
PER UN SOGGIORNO A COCCONATO E NON SOLO… DOVE MANGIARE AZ. AGR. BONVINO Strada Vai, 7 - Tel. 0141 907626 CAFÉ ROMA Piazza Cavour, 18 - Tel. 0141 907028 CAFFÉ GELATERIA COCCOGEL Via Alfieri, 108 - Tel. 0141 907027 CAFFÉ DELLA PIAZZA Piazza Cavour, 9 - Tel. 0141 907098 CAFFÉ CAVOUR Piazza Cavour, 20 - Tel. 0141 907655 CANTINA DEL PONTE Piazza Cavour, 20 - Tel. 0141 907003 NICOLA FEDERICO Strada degli Alberoni, 10 - Tel. 333 3906436 TRENO PIZZA Strada Stazione, 9 - Tel. 0141 600028 PIZZERIA DA GERARDO Piazza Cavour, 2 - Tel. 0141 907572
DOVE DORMIRE: AFFITTACAMERE SCANDIUZZI PAOLO Strada Roletto Rocca, 4 - Tel. 0141 994000 ARC EN CIEL Strada Mondo, 2 - Tel. 0141 907018 B&B AL RICCIO Strada Roletto Rocca, 4 - Tel. 333 6888609 B&B L’ATTO SECONDO Via Cesare Fasoglio, 35 - Tel. 0141 907086 B&B LA CA’ DU CIAROTT Strada A. Bottino, 11 - Tel. 0141 907741 B&B SOTTO LA LUNA BRUNA Strada Cocconito, 18 - Tel. 011 595590 B&B IL GHIRO DORMIGLIONE Strada Cantone, 5 - Tel. 349 7877416 CASA BRINA SUITES Via Piave n. 33 - Tel. 0141 907083
DOVE MANGIARE E DORMIRE AL VECCHIO CASTAGNO Strada Cocconito, 1 - Tel. 0141 907794 CANNON D’ORO Piazza Cavour, 21 - Tel. 0141 907794 LOCANDA MARTELLETTI Piazza Statuto, 10 - Tel. 0141 907686 CASCINA ROSENGANA Via Liprandi, 50 - Tel. 0141 907857 OSTERIA DELLA POMPA Strada Maroero, 47 - Tel. 0141 600075
Per Informazioni: Associazione Go Wine – Tel. 0173/364631 Fax 0173/361147 www.gowinet.it –
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|