


Il nome della cantina associa più valori insieme e richiama fascino e bellezza della costa amalfitana. Si trova salendo nelle vie di Furore, il paese dipinto, sopra i tornanti, in un luogo unico con il mare a strapiombo. Le origini sono legate al marchio Gran Furor Divina Costiera che risale al 1942, quando iniziò a essere impiegato per commercializzare i vini ottenuti dai terrazzamenti della Costa di Furore. Andrea Ferraioli, ultimo discendente di un’antica famiglia di vinificatori locali, e la moglie Marisa Cuomo lo acquistarono nel 1980, segnando così l’inizio della loro avventura enologica in un terroir affascinante quanto impervio. Con bravura i titolari hanno saputo recuperare molte vigne, diffuse nel territorio, e riunirle in un grande progetto. Luigi Moio è il consulente: ha seguito vendemmia dopo vendemmia il percorso della cantina. E’ una realtà familiare dinamica e sempre in crescita; dalla dedica di Andrea Ferraioli alla moglie per il nome della cantina ai figli che ora sono entrati in azienda.
Archivio


Cantine d’Italia
Milano 3 Dicembre
MILANO
Dedicato alle cantine che …”valgono il viaggio”. Oltre 700 realtà recensite, con curiosità, eventi da vivere e i vini da gustare in cantina. In questa edizione nuove segnalazioni e itinerari del gusto per una guida sempre più indispensabile al turista del vino.