Siamo in Sicilia: a Donnafugata la figura di riferimento è stata Giacomo Rallo, scomparso nel maggio 2016. Oggi la moglie Gabriella e i figli Antonio e Josè proseguono l’attività, con sempre nuovi investimenti ed attività di ricerca. Rappresentano una storia di generazioni impegnati nella viticoltura, con ben 150 anni di esperienza nel mondo del vino. Lanciato nel 1983, il progetto Donnafugata è ispirato ai luoghi e ai nomi evocati da Tomasi di Lampedusa nel “Gattopardo”, ed è dislocato su diversi nuclei aziendali: a Marsala vi è la sede delle antiche cantine di famiglia costruite nel 1851, l’archeologia industriale dell’insediamento storico vive un ruolo ancora attivo e cruciale, è il centro nevralgico delle operazioni di affinamento e imbottigliamento dell’intera produzione e cuore pulsante dell’azienda; a Pantelleria la cantina è presente dal 1989, per sviluppare un progetto di qualità e di viticoltura eroica consacrata allo zibibbo, coltivato ad alberello pantesco, pratica agricola sostenibile e creativa e inserita fra i beni dell’Unesco; a Contessa Entellina, il grosso dei vigneti in produzione (oltre 250 ettari) è lavorato con pratiche colturali sempre ispirate alla qualità. Altre cantine si trovano a Randazzo e Vittoria: a Randazzo con la produzione di vini legati alla doc Etna, con uno spazio di accoglienza, aperto anche la domenica. A Vittoria, nel sud-est della Sicilia, per il Cerasuolo di Vittoria e il Frappato e con l’apertura di recente di una nuova sede enoturistica. Il cuore di tutto resta comunque a Marsala dove una visita consentirà di apprendere uno spaccato significativo della viticoltura siciliana. Vi è una enoteca con il punto vendita e una nuova reception per l’accoglienza del pubblico. Intanto tutte le Tenute di Donnafugata sono aperte agli enoturisti per visite e degustazioni, secondo i periodi sopra indicati. Impegnati nel campo della responsabilità sociale d’impresa, sostenitori di una politica ambientale centrata sull’utilizzo di energia pulita, i Rallo sono anche molto attivi sul fronte degli eventi culturali.
Archivio
Cantine d’Italia
Milano 3 Dicembre
MILANO
Dedicato alle cantine che …”valgono il viaggio”. Oltre 700 realtà recensite, con curiosità, eventi da vivere e i vini da gustare in cantina. In questa edizione nuove segnalazioni e itinerari del gusto per una guida sempre più indispensabile al turista del vino.