Evento sul territorio
Festa del Vino | I vitigni autoctoni del Piemonte
Nel centro storico di Alba l’evento di degustazione Go Wine che celebra i vini autoctoni del Piemonte, raccontati dai loro produttori!
Domenica 25 maggio 2025 (11:00 – 19:00) – Alba

FESTA DEL VINO: I VITIGNI AUTOCTONI DEL PIEMONTE


Torna ad Alba la Festa del Vino dedicata ai Vitigni Autoctoni del Piemonte di Go Wine!🍇
Giunta alla VII edizione, la Festa dei Vini Autoctoni del Piemonte è un evento di degustazione originale e imperdibile con 40 vitigni autoctoni piemontesi – molti dei quali raccontati direttamente dai loro produttori – e 90 cantine partecipanti complessivamente ai banchi d’assaggio e nelle enoteche tematiche!
Nel cuore di Alba scoprirete nel calice i diversi angoli del Piemonte del vino, da vitigni molto diffusi come il Nebbiolo a varietà rare, come il Baratuciat, il Bian Ver o l’Uvalino.
😋
Una giornata di degustazione dedicata alla valorizzazione del grande patrimonio di vitigni autoctoni del Piemonte
Nel segno della biodiversità, con il racconto dei viticoltori
Nelle prossime settimane gli ospiti dell’evento le degustazioni guidate

La Festa del Vino, dedicata ai vini Autoctoni del Piemonte riunisce in un unico grande evento nel cuore del centro storico di Alba, in Piazza del Duomo e nelle vie principali una degustazione esclusiva e unica nel suo genere, con vini che “raccontano” oltre 40 differenti vitigni piemontesi, rappresentati dai viticoltori.

Una degustazione originale e imperdibile nel segno della biodiversità con vini e vitigni tutti insieme raccontati da molti viticoltori presenti all’evento.

Raccontando diversi angoli del Piemonte, affiancando varietà di grande diffusione (come il nebbiolo per esempio) a varietà rare, oggetto di recupero nel corso degli ultimi anni (come il Baratuciat, il Bianver, la Slarina, o l’Uvalino per indicarne alcuni…).

Un omaggio al Piemonte, regione che, nel panorama italiano, è forse fra quelle con il più importante numero di vitigni autoctoni coltivati e rappresentati, con risultati di eccellenza.

Per aggiungere qualche riferimento, ecco dunque (in rigoroso ordine alfabetico) un i vitigni che saranno protagonisti di questo speciale evento Go Wine:
Albarossa, Arneis, Avanà, Baratuciat, Barbera, Becuet, Bian Ver, Bonarda, Bussanello, Cari, Caricalasino, Cortese, Croatina, Dolcetto, Erbaluce, Favorita, Freisa, Gamba di pernice, Grignolino, Malvasia, Malvasia di Schierano, Malvasia moscata, Montanera, Moscato, Nascetta, Nebbiolo, Nebbiolo di Dronero, Neretto di San Giorgio, Pelaverga, Pelaverga Piccolo, Quagliano, Rossese bianco, Ruchè, Slarina,  Timorasso, Uva rara, Uvalino, Vespolina.

L’evento si svolge nel centro storico della città di Alba, fra la via Cavour e piazza Duomo, proseguendo in parte in via Vittorio Emanuele e poi nel Cortile della Maddalena dove saranno inserite le enoteche tematiche.

Autoctoni del Piemonte e non solo!
Incontri e Assaggi nel segno del confronto.

In una manifestazione centrata sul tema della biodiversità e sulla ricchezza dei tanti vitigni di territorio, alcuni ospiti speciali partecipano segnando un momento di confronto e contribuendo ad accrescere l’interesse attorno all’evento.

Autoctoni del Piemonte e non solo!
Gli eventi collaterali della giornata.
Incontri e Assaggi nel segno del confronto.
In una manifestazione centrata sul tema della biodiversità e sulla ricchezza dei tanti vitigni di territorio, alcuni ospiti speciali partecipano segnando un momento di confronto e contribuendo ad accrescere l’interesse attorno all’evento.

Aggiornamenti nelle prossime settimane

DEGUSTAZIONE GUIDATA: A breve annunceremo il tema

Un interessante momento di approfondimento sarà proposto alle ore 16 presso la Sala Sensoriale del Mudet, il nuovo Museo del Tartufo di Alba.

Per info e prenotazioni scrivere a stampa.eventi@gowinet.it

Come riportato al fondo per le prenotazioni, il costo della degustazione libera al banco d’assaggio è di euro 18,00, con riduzione a euro 15,00 per i Soci Go Wine.
Prenotando e pagando prima online è possibile usufruire di una riduzione sul costo di ingresso (euro 15,00 per il pubblico e € 13,00 per i soci Go Wine) con la possibilità di saltare la coda ritirando direttamente calice e taschina per la degustazione.

La degustazione al banco d’assaggio sarà omaggio per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari).

COSTI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO

Degustazione al banco d’assaggio:
– Pubblico: euro 18,00 (euro 15,00 acquistando la degustazione online)
– Soci Go Wine Riduzione euro 15 (euro 13,00 acquistando la degustazione online)

Modalità di prenotazione:

– E’ aperta la vendita online dei biglietti sul sito internet www.gowinet.it.  Acquistare il biglietto online tramite carte di credito (LINK in fondo alla pagina)
– Biglietti disponibili in cassa a quota piena il giorno dell’evento

Per info e prenotazioni
💬
 stampa.eventi@gowinet.it
☎️ 0173 364631
Pubblico
18,00 a persona (rid. € 15,00 acquistando online)
Pagamento con carte di credito tramite Stripe
Riduzione Soci Go Wine
15,00 a persona (rid. € 13,00 acquistando online)
Pagamento con carte di credito tramite Stripe

Cerca nei nostri eventi

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
evento

Prossimi eventi

Le ultime notizie

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative