


Nel Cinquecento il Casato era già coltivato. Da tre generazioni questa proprietà viene trasmessa al ramo femminile della famiglia. Dal 1998 è diventato un’azienda autonoma gestita da Donatella Cinelli Colombini. Il Casato si trova a nord del territorio comunale di Montalcino verso Buonconvento. Senese, Donatella è una delle donne del vino di riferimento in Italia. Ha fondato nel 1993 il Movimento Turismo del Vino e ha inventato “Cantine aperte”. Ha scritto libri sul turismo del vino; è stata per dieci anni assessore al turismo del Comune di Siena, fino al 2011. È stata di recente Presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. In questo storico casato tutto al femminile, potrete approfondire, percorrendo le affascinanti cantine, la storia del Brunello, di Montalcino e della sua famiglia attraverso stemmi e affreschi. E’ in funzione un rinnovato wine shop. Vengono proposti percorsi in cantina con tratti eno-storici oppure eno-musicali; vigneti e cantina sono ricchi di esposizioni di arte contemporanea. Una cantina immersa nel paesaggio ilcinese, così come i vini molto curati e attenti a esprimere al meglio il carattere del territorio. Una segnalazione va fatta per la seconda cantina che si trova a Trequanda, all’interno della doc Orcia. La Fattoria del Colle unisce vino e accoglienza, con appartamenti, camere e ristorante, con la piscina, il centro benessere e la scuola di cucina. L’offerta enoturistica è stata ampliata con la costruzione della nuova ala della cantina. Dal punto più panoramico della fattoria potrete ammirare pievi, castelli e corti, ovvero una sorta di mappa del paesaggio di questo affascinante angolo di Toscana.
Archivio


Cantine d’Italia
Milano 3 Dicembre
MILANO
Dedicato alle cantine che …”valgono il viaggio”. Oltre 700 realtà recensite, con curiosità, eventi da vivere e i vini da gustare in cantina. In questa edizione nuove segnalazioni e itinerari del gusto per una guida sempre più indispensabile al turista del vino.