

IL PROGRAMMA
đ¸ Prima serata: lunediâ 20 febbraio 2023 ore 20.30INTRODUZIONE ALLA DEGUSTAZIONE
⢠Presentazione associazione Go Wine e presentazione e finalità del corso di degustazione.
⢠Introduzione alla degustazione: tecniche, regole, finalità e comportamento.
⢠Analisi capacitĂ sensoriali dellâolfatto e del gusto.
⢠Introduzione generale sulle caratteristiche determinanti la struttura di un vino (con richiamo anche nelle serate successive).
⢠Degustazione di 4 vini.
đ¸ Seconda serata: lunediâ 27 febbraio 2023 ore 20.30
IL RAPPORTO VITIGNOâVINOâTERRITORIO; VINI BIANCHI
⢠Il rapporto Vitigno â Vino â Territorio.
⢠Vitigni autoctoni e vitigni internazionali.
⢠I vini bianchi. Degustazione di 5 vini.
đ¸ Terza serata: lunediâ 6 marzo 2023 ore 20.30
IL LAVORO IN VIGNA; VINI ROSSI
⢠Il lavoro in Vigna (come dalla terra nasce un grande vino, tecniche e metodi).
⢠I vini rossi. Degustazione di 5 vini.
đ¸ Quarta serata: lunediâ 13 marzo 2023 ore 20.30
IL LAVORO IN CANTINA; GRANDI ROSSI ITALIANI
⢠La vinificazione e il lavoro in cantina (lâevoluzione delle varie tecniche).
⢠Come visitare una cantina.
⢠I grandi rossi italiani.
⢠Degustazione di 5 grandi rossi italiani.
⢠Incontro con un produttore che presenta due vini.
Il costo di partecipazione è di euro 140,00 e comprende le degustazioni, le lezioni, le dispense teoriche, l’iscrizione all’Associazione Go Wine fino al 31 dicembre 2023 con la guida âCantine dâItalia 2023â e 6 bicchieri da degustazione mod. Carrè.
Associazione Go Wine â Ufficio Corsi


www.gowinet.it