Evento Grande Città
Barolo, Barbaresco & Roero a Bologna
Torna a Bologna l'evento di degustazione Go Wine dedicato alle nuove annate (e non solo) del Barolo, del Barbaresco e del Roero!
BAROLO, BARBARESCO & ROERO
LUNEDI’ 10 FEBBRAIO 2025

BOLOGNA – Hotel Relais Bellaria
16:30-22:00
Torna a Bologna l’evento di degustazione Go Wine dedicato alle nuove annate (e non solo) del Barolo, del Barbaresco e del Roero 🍷

📍 Hotel Relais Bellaria (Via Altura, 11)
⏰ Lunedì 10 febbraio

L’Associazione Go Wine continua l’attività in hotel a Bologna con l’evento Barolo, Barbaresco e Roero.
L’appuntamento è per lunedì 10 febbraio presso l’Hotel Relais Bellaria.
Un evento dedicato alle espressioni del vitigno Nebbiolo: l’intento è di proporre un banco d’assaggio che comunichi le peculiarità di uno dei più importanti vitigni italiani, nelle diverse denominazioni e territori sulle colline attorno ad Alba, nelle principali denominazioni Barolo, Barbaresco e Roero e con alcune escursioni in Piemonte.
Con la possibilità di una degustazione tematica di livello, sia a favore dei professionisti del settore, sia a favore del pubblico degli enoappassionati.

Un’informazione preventiva è necessaria, prima di presentare cantine e vini:
l’associazione Go Wine si è dotata di un etilometro professionale che sarà lunedì 10 febbraio a servizio del pubblico; con un piccolo costo di segreteria di euro 1,00.

L’evento è rivolto a soci Go Wine e simpatizzanti e a professionisti del settore.

Ecco un primo elenco delle cantine che animeranno il banco d’assaggio

Bel Colle – Verduno (Cn);
Cantina Mascarello Michele & figli – La Morra (Cn);
F.lli Moscone – La Morra (Cn);
San Biagio – La Morra (Cn);
Taliano Michele – Montà (Cn);
Tenuta Carretta – Piobesi d’Alba (Cn).

Piccole Vigne del Piemonte con le cantine

Ca’ di Caire – Montà (Cn);
Cascina Gavetta – Novello (Cn);
Chiovini e Randetti – Sizzano (No).

Enoteca Regionale del Roero – Canale d’Alba (Cn) con una selezione di vini delle denominazioni Roero, Nebbiolo d’Alba e Barbera d’Alba delle cantine:

Battaglino Fabrizio (Vezza d’Alba);  Bric Castelvej (Canale); Careglio (Baldissero d’Alba); Cascina Lanzarotti (Monteu Roero); Cascina Paladin (Canale); Casetta Carlo (Montà); Cornarea (Canale); Mario Costa (Canale); Crota Cichin (Santo Stefano Roero); Deltetto (Canale); Destefanis Federico (Canale); Grimaldi Luigino (Diano d’Alba); Marsaglia (Castellinaldo d’Alba); Massucco (Castagnito); Morra Stefanino (Castellinaldo d’Alba); Negro Angelo & Figli (Monteu Roero); Palazzo Rosso (Pocapaglia); Pelassa (Montà); Poderi Moretti (Monteu Roero); Enrico Serafino (Canale); Viglione Antonio (Monteu Roero).

 

In assaggio Ospite Speciale, sempre dal territorio del Roero

una selezione di Roero Arneis delle cantine

Barbero Giacomo (Canale); Bosco Samuele (Priocca); Bric Castelvej (Canale); Ca’ Rossa (Canale); Cascina Chicco (Canale); Cascina Del Pozzo (Castellinaldo d’Alba); Cascina Goregn (Castagnito); Cascina Torniero (Castellinaldo d’Alba); Costa Catterina (Castagnito); Cravanzola (Castellinaldo); Demarie (Vezza d’Alba);
Filippo Gallino (Canale); Marchisio Family (Castellinaldo); Nizza Silvano (Santo Stefano Roero); Pace (Canale);Palazzo Rosso (Pocapaglia); Poderi Gallino (Cisterna d’Asti)

 

 Conclude la degustazione

Antica Distilleria Sibona

Vermouth di Torino Rosso Superiore “Civico 10” (da uve nebbiolo)

Barolo Chinato, Grappa di Barolo, Grappa Barolo 5 anni

E le altre selezioni della Distilleria.

 

Area food a cura del Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato

Un piattino di prodotti tipici in abbinamento compreso con il costo della degustazione del vino
(Frittata dell’Agriturismo Marovè, Salame cotto, Coppa, Pane)

 

Sarà possibile integrare con un altro piatto, con pagamento a parte, con

Robiola di Cocconato, Antipasto piemontese, Salame cotto e crudo, Pane e grissini

Al costo di € 5

Programma, orari e modalità di prenotazione:

Ore 16,30-18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: due persone per locale).

La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.
Ore 18,00-22,00: apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.

Il costo della degustazione per il pubblico è di € 22,00 (€ 15,00 Soci Go Wine, € 18,00 rid. soci associazioni di settore).

Il costo comprende la degustazione in forma libera dei vini presenti in degustazione ed un piatto di prodotti tipici a cura del Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato

 L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2025. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi.

Per info e prenotazioni

Associazione Go Wine Alba tel. 0173 364631 stampa.eventi@gowinet.it

Compila il form online  e prenota il tuo posto alla degustazione

    Oppure Associati a Go Wine (€ 48,00) fino al 31.12.2025 in occasione di questo evento
    e partecipa gratuitamente alla degustazione di lunedì 10 febbraio

    Cerca nei nostri eventi

    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors
    evento

    Prossimi eventi

    Attualmente non ci sono eventi in programma.

    Le ultime notizie

    Iscriviti alla newsletter

    Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative