Evento Grande Città
Barolo, Barbaresco & Roero a Milano
Evento di degustazione e promozione con le nuove annate
BAROLO, BARBARESCO & ROERO
LUNEDI’ 17 FEBBRAIO 2025
MILANO- Hotel Melià, Sala Diamante

Barolo, Barbaresco e Roero si presentano a Milano lunedì 17 febbraio!
Torna anche nel febbraio 2025 l’appuntamento di grande successo che Go Wine dedica con un’attenzione speciale alle nuove annate del Barolo, del Barbaresco e del Roero.

Un’occasione unica per approfondire e per degustare! Per conoscere, attraverso la degustazione ed il dialogo, il profilo delle cantine presenti all’evento con la loro storia, i loro terroir, i piccoli segreti legati a vini che arrivano sulle tavole dopo un percorso di anni e di affinamento.

L’evento si svolge nelle sale del Hotel Melià di Via Masaccio, 19, alla presenza diretta delle cantine che incontreranno il pubblico.

Secondo tradizione vi sarà spazio anche per annate anteriori. Si potrà così esaltare il valore di grandi vini che hanno nella longevità uno dei punti di forza.

L’evento sarà arricchito dalla presenza al banco d’assaggio anche di altre cantine provenienti da aree diverse del Piemonte.

Una Masterclass di approfondimento sulle nuove annate di Barolo e Roero arricchisce l’evento, maggiori dettagli nei prossimi giorni.

Un’informazione preventiva è necessaria, prima di presentare cantine e vini:
l’associazione Go Wine si è dotata di un etilometro professionale che sarà lunedì 17 febbraio a servizio del pubblico; con un piccolo costo di segreteria di euro 1,00.

L’evento è rivolto a professionisti del settore, soci Go Wine e simpatizzanti.
Vi aspettiamo!

Ecco l’elenco definitivo delle cantine presenti all’evento
e dei Barolo, Barbaresco e Roero in assaggio
(le cantine potranno poi portare anche altri vini in degustazione)

ADRIANO MARCO E VITTORIO
Barbaresco Basarin 2021
Barbaresco Sanadaive 2021
Barbaresco Riserva 2016

AGNELLI VIASSONE
Langhe Nebbiolo 2022

ALARIO CLAUDIO
Barolo Riva Rocca 2021
Barolo Sorano 2021

ALESSANDRIA F.LLI
Barolo del Comune di Verduno 2020
Barolo Monvigliero 2020

ANGELO NEGRO
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2020
Barbaresco Basarin 2021
Roero Riserva Ciabot San Giorgio 2021

BERA
Barolo 2020
Barolo Mosconi 2018
Barbaresco Serraboella 2020
Barbaresco Riserva Rabajà 2017

BOASSO
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2021
Barolo Gabutti 2021
Barolo Lazzarito 2021
Barolo Riserva Margheria 2019

BOGLIETTI ENZO
Barolo Brandini 2021
Barolo Boiolo 2018
Barolo Case Nere 2011

BRIC CASTELVEJ
Roero 2021
Roero Riserva Panera Alta 2020

BRICCO MAIOLICA
Barolo del Comune di Diano d’Alba Contadin 2021
Barolo Riserva 2019

SILVANO BOLMIDA
Barolo Bussia 2020
Barolo Le Coste di Monforte 2020

BUSSIA SOPRANA
Barolo Vigna Colonnello 2017
Barolo Riserva Mosconi 1999

CANTINA MASCARELLO MICHELE & FIGLI
Barolo 2020

CASAVECCHIA
Barolo 2020

CASTELLO DI VERDUNO
Barolo 2020
Barolo Monvigliero 2019
Barbaresco 2021
Barbaresco Rabajà 2021

CORDERO GABRIELE
Roero 2022

L’’ASTEMIA
Barolo Cannubi 2020
Barolo Terlo 2020

MONTALBERA
Barolo di Serralunga d’Alba Levoluzione 2019
Barbaresco Lintuito 2021

NADA GIUSEPPE
Barbaresco Marcarini 2021
Barbaresco Casot 2020
Barbaresco Riserva Casmar 2019

PALLADINO
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2020
Barolo Parafada 2020

PIAZZO COMM. ARMANDO
Barolo Sottocastello di Novello 2020
Barbaresco Pajorè 2020

PONCHIONE MAURIZIO
Roero Monfrini 2019
Roero Monfrini 2018

RIVETTI DIEGO
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2021
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2020

SAN BIAGIO
Barolo Capalot 2018
Barolo Bricco San Biagio 2017
Barbaresco Montersino 2019

SAVIGLIANO F.LLI
Barolo Boiolo 2020
Barolo Riserva Boiolo 2019

SORDO GIOVANNI Azienda Agricola
Barolo Parussi 2020
Barolo Ravera 2020

TALIANO MICHELE
Barolo del Comune di Serralunga 2020
Barbaresco Montersino Ad Altiora 2020
Barbaresco Riserva Montersino Tera Mia 2019
Roero Riserva Roche Dra Bossora 2020

G.D. VAJRA
Barolo Albe 2021
Barolo Bricco delle Viole 2021
Barolo Ravera 2021

VILLADORIA
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2021
Barolo Lirio Vegan 2020
Barolo Sorì Paradiso 2019
Barolo Lazzarito 2017

VOERZIO MARTINI
Barolo 2021
Barolo La Serra 2021

Piccole Vigne del Piemonte

CA DI CAIRE’ – EMANUELE ROLFO
Roero Riserva Montà 2019
Roero Riserva 2016
Roero Riserva 2015

CASCINA GAVETTA
Barolo 2020
Barolo 2013
Barolo Corini Pallaretta 2019

CORNAREA
Roero Santa Margherita 2021

DOSIO VIGNETI
Barolo del Comune di La Morra 2020
Barolo Fossati 2020
Barbaresco Montersino 2021

I DOF MATI

TORRACCIA DEL PIANTAVIGNA

 

Raccontano il Piemonte intorno: vitigni e territori

CARLIN DE PAOLO

CAUDRINA di Romano Dogliotti

L’AUTIN

TRAVAGLINI

 

ALBUGNANO 549 Vignaioli Albugnano Doc
Dai 549 metri di altitudine del Comune di Albugnano, il 5 aprile di diversi anni fa, grazie a 9 viticoltori locali, nasce l’associazione che oggi riunisce 14 produttori dei quattro Comuni della Doc – Albugnano, Pino d’Asti, Castelnuovo Don Bosco e Passerano Marmorito – impegnati nel consolidare e promuovere l’identità enologica, storica, culturale e ambientale del territorio di produzione dell’Albugnano Doc.

CONSORZIO DI TUTELA DELL’OVADA DOCG
Il Consorzio si occupa della valorizzazione e della tutela del Dolcetto di Ovada, prodotto nelle colline dell’Alto Monferrato, in provincia di Alessandria. L’area di produzione comprende undici Comuni e si caratterizza per terreni di origine marina, ideali per esprimere un vino strutturato e longevo. Il Consorzio supporta i produttori nel garantire la qualità della denominazione e nella promozione del territorio, favorendo la conoscenza dell’Ovada Docg a livello nazionale e internazionale.

CONSORZIO COCCONATO RIVIERA DEL MONFERRATO
Il Consorzio riunisce le cantine del territorio di Cocconato d’Asti e artigiani del gusto che valorizzano i prodotti tipici locali. Un progetto ambizioso per fare squadra e dare più forza alle potenzialità che Cocconato esprime con il suo territorio e la sua storica vocazione al gusto.

Conclude la degustazione
ANTICA DISTILLERIA SIBONA
Barolo Chinato, Grappa di Barolo, Grappa Barolo 5 anni
Italian Premium Dry Gin MaeCo, Gin Maeco Port Casked Aged
Bitter 20, Vermouth di Torino Rosso Superiore “Civico 10” (da uve nebbiolo)
E le altre selezioni della Distilleria.

 

Servizio Food a cura del
Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato
con un piattino di prodotti tipici in abbinamento in omaggio
(Frittata dell’Agriturismo Marovè, Salame cotto, Coppa, Pane)
Sarà possibile integrare con un altro piatto, con pagamento a parte, con
Robiola di Cocconato, Antipasto piemontese, Salame cotto e crudo, Pane e grissini
Al costo di € 5

Programma, orari e modalità di prenotazione:

 

Per garantire il miglior afflusso dei partecipanti ed un buon accesso alle degustazioni, gli ingressi saranno suddivisi per turni e su prenotazione entro le ore 12 di lunedì 17 febbraio.
Per prenotare scrivere a stampa.eventi@gowinet.it
Ore 14,30-18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: una persona per locale, salvo motivate eccezioni)
La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.
Ore 18,00-22,00: apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.

Il costo della degustazione per il pubblico è di € 25,00 (€ 18,00 Soci Go Wine, € 22,00 Ais, Fisar, Onav).

A disposizione anche un servizio di etilometro professionale per offrire più tranquillità ai partecipanti

E’ aperta la prevendita online del biglietto.

 

Chi prenota online avrà una riduzione sul costo a:

€ 23,00 per il pubblico,
€ 15,00 Soci Go Wine,
€ 20,00 rid. soci associazioni di settore.

Clicca a seguire per prenotare scegliendo poi se pagare all’evento o approfittare della riduzione dei biglietti con la prevendita!

 L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2025. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi

 Info: Associazione Go Wine – Tel. 0173 364631 e-mail stampa.eventi@gowinet.it

Compila il form onilne e prenota il tuo post all’evento

    Acquista la degustazione online (con una riduzione di € 2,00 sul costo di ingresso)

    Oppure Associati a Go Wine (€ 48,00) fino al 31.12.2025 in occasione di questo evento
    e partecipa gratuitamente alla degustazione di lunedì 17 febbraio

    Cerca nei nostri eventi

    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors
    evento

    Prossimi eventi

    Le ultime notizie

    Iscriviti alla newsletter

    Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative